La formazione sarà teorica e pratica, dal settaggio dell’apparecchio fino alla disposizione delle piastre sul corpo della persona in arresto cardiaco: poche e specifiche manovre per aiutare a salvare la vita di una persona. Oltre all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico e le tecniche di rianimazione cardio-polmonare, verranno approfondite le fasi di disostruzione delle vie aeree, con lezioni di primo soccorso riguardanti il supporto vitale di base (BLS) e la posizione laterale di sicurezza (PLS).
Il corso per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLSD) è rivolto a Enti pubblici, aziende strutturate, centri o società sportive, scuole, centri commerciali, privati che abbiano necessità o intenzione di imparare a defibrillare e praticare un corretto massaggio cardiaco.
Il corso è aperto ai maggiori di 16 anni e prevede il rilascio dell’attestato di operatore BLSD laico.
La durata del corso è fissata a livello nazionale e regionale. Tale corso dura almeno 5 ore ed è comprensivo di parte teorica e pratica. Per mantenere la qualifica di Operatore laico abilitato all’utilizzo del DAE, ogni due anni è necessario fare un corso di aggiornamento – vedi DL n. 120 del 3/04/2001 DGR 10306 del 26/09/2002 e DGR 2869 del 29/12/2011
Una disposizione dell’INAIL ha previsto una riduzione del premio (attraverso il modello OT/23) per le aziende che adottano il defibrillatore e provvedono alla formazione del personale al BLS-D. Acquisire le abilità pratiche per eseguire il massaggio cardiaco e le capacità necessarie per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico (DAE) aumenteranno il punteggio all’interno della vostra richiesta.