Una delle attività lavorative che espone il lavoratore a rischi significativi per la salute è l’utilizzo di sostanze chimiche come i diisocianati. Questi composti, ampiamente utilizzati nell’industria per la produzione di schiume, vernici e adesivi, possono provocare gravi problemi respiratori e reazioni allergiche se non gestiti correttamente.
Il Regolamento REACH, recepito nel contesto normativo italiano, prevede che i lavoratori esposti a diisocianati ricevano un’adeguata formazione sui rischi associati e sulle misure di prevenzione da adottare. È fondamentale che tutte le operazioni vengano eseguite rispettando rigidi protocolli di sicurezza per ridurre al minimo il rischio di esposizione a queste sostanze.
Le attrezzature devono essere idonee a garantire la protezione collettiva, come sistemi di ventilazione e aspirazione localizzata, e individuale. Per quanto riguarda i DPI, è essenziale l’uso di dispositivi specifici come maschere respiratorie con filtri adeguati, guanti resistenti agli agenti chimici, tute protettive e occhiali di sicurezza, che devono essere conformi alle norme tecniche vigenti.
I corsi sull’utilizzo sicuro dei diisocianati comprendono:
Questi corsi sono indispensabili per sensibilizzare i lavoratori sui rischi connessi ai diisocianati e fornire loro le competenze necessarie per operare in sicurezza, riducendo al minimo l’impatto sulla salute e sull’ambiente.