Una delle attività lavorative che espone il lavoratore a rischi gravi per la salute è quella svolta in ambienti confinati o contaminati, dove la qualità dell’aria è compromessa. Il D.Lgs. 81/08 identifica come obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) di terza categoria in queste situazioni, poiché garantiscono il massimo livello di protezione contro rischi che potrebbero compromettere seriamente la vita o la salute del lavoratore.
Gli autorespiratori sono DPI essenziali per la protezione delle vie respiratorie in ambienti con presenza di gas tossici, vapori, polveri o carenza di ossigeno, devono essere conformi agli standard tecnici vigenti e utilizzati esclusivamente da personale adeguatamente formato ed addestrato, al fine di garantire un uso corretto ed efficace.
I corsi di formazione sull’uso degli autorespiratori prevedono:
Questi corsi sono fondamentali per prevenire gravi danni alla salute derivanti dall’esposizione a sostanze pericolose o situazioni critiche. La formazione rappresenta non solo un obbligo normativo, ma anche una misura essenziale per proteggere la vita dei lavoratori, garantendo interventi sicuri ed efficaci in contesti ad alto rischio.