Corsi guida sicura

Una delle attività lavorative che espone il lavoratore a un alto rischio di incidenti è la guida di veicoli in condizioni operative specifiche o su percorsi non ordinari. Il D.Lgs. 81/08 sottolinea l’importanza della formazione specifica per i lavoratori che utilizzano mezzi di trasporto come parte integrante della loro attività lavorativa, al fine di prevenire infortuni causati da comportamenti non corretti o da condizioni stradali avverse.

La guida sicura richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di controllo del veicolo in diverse situazioni, come frenate improvvise, curve strette o manovre di emergenza. È essenziale che i veicoli siano regolarmente sottoposti a manutenzione e dotati di sistemi di sicurezza, come ABS, ESP e airbag, per garantire la protezione degli occupanti e degli altri utenti della strada.

I corsi di guida sicura includono:

  • Formazione teorica sui principali fattori di rischio, come la velocità, le condizioni meteorologiche e la distrazione, con un approfondimento sulle norme del codice della strada e le buone pratiche di prevenzione.
  • Addestramento pratico su percorsi controllati, con simulazioni di situazioni critiche per apprendere le tecniche di guida difensiva, il controllo del veicolo in caso di sbandata e l’ottimizzazione della frenata.
  • Approfondimenti sui DPI e sulle misure preventive, come il corretto utilizzo delle cinture di sicurezza, l’importanza della posizione corretta al volante e il controllo dello stato del veicolo prima di ogni utilizzo.

Questa formazione è indispensabile per migliorare la consapevolezza del conducente e ridurre significativamente i rischi di incidenti, promuovendo una maggiore sicurezza per se stessi, i colleghi e gli altri utenti della strada.

Corsi guida sicura

Al momento non ci sono corsi disponibili