Una delle attività lavorative che espone il lavoratore a un alto rischio di infortuni è quella che prevede l’utilizzo di macchine movimento terra (MMT), attrezzature fondamentali nei cantieri per la realizzazione di scavi, movimentazione e livellamento del terreno. Il D.Lgs. 81/08 sottolinea l’importanza di un’adeguata formazione e addestramento per l’uso sicuro di queste attrezzature, al fine di ridurre i rischi legati all’operatività in cantiere.
Le MMT includono escavatori, pale caricatrici, terne e altri macchinari progettati per compiti specifici. Il loro utilizzo comporta rischi come ribaltamenti, collisioni, caduta di materiali e guasti meccanici. È essenziale che i lavoratori siano adeguatamente formati e dotati di dispositivi di protezione individuale (DPI) come elmetti, scarpe antinfortunistiche e guanti, conformi agli standard di sicurezza.
I corsi per l’utilizzo delle MMT comprendono:
Questi corsi sono essenziali per preparare i lavoratori all’utilizzo sicuro delle MMT, aumentando la consapevolezza sui rischi e promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente. La formazione è un requisito fondamentale per rispettare le normative e ridurre il rischio di incidenti, salvaguardando la salute dei lavoratori e migliorando la qualità delle operazioni in cantiere.
Nel programma ministeriale viene previsto un modulo teorico (giuridico -normativo e tecnico) di ore 4 e una parte pratica, il cui monte ore dipende dall’attrezzatura per cui viene richiesta l’abilitazione.
In e-learning si può seguire chiaramente esclusivamente la parte teorica. Direttamente presso la vostra azienda o nel campo prova attrezzato invece si dovrà effettuare la parte pratica seguendo le prove previste. Alla fine della formazione, se il partecipante sarà idoneo e abilitato, verrà rilasciato l’attestato (chiamato comunemente “patentino”) valido per 5 anni.
Il datore di lavoro dovrà in ogni caso procedere con un addestramento specifico per l’utilizzo dell’attrezzatura nel proprio luogo di lavoro e definire regole e procedure operative interne. Le attività di movimentazione terra possono essere molto insidiose e le variabili in gioco da considerare creano scenari sempre diversi: dovrà essere prevista una fase preventiva di analisi e valutazione del lavoro da svolgere in modo da ragionare su potenziali pericoli e studiare le migliori procedure operative da intraprendere.