Corsi piattaforme di lavoro elevabili (PLE)

Una delle attività lavorative che espone il lavoratore a un significativo rischio di infortuni è quella che prevede l’utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) per operare in quota. Nel D.Lgs. 81/08 vengono definite le misure di sicurezza per i lavori in quota, ovvero tutte quelle attività che comportano il rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile.

Le PLE rappresentano attrezzature essenziali per garantire accesso sicuro ai luoghi di lavoro in quota, ma il loro utilizzo richiede un’adeguata formazione per prevenire rischi come cadute, ribaltamenti o utilizzo improprio. È fondamentale che l’attrezzatura sia utilizzata solo da personale adeguatamente formato e che il lavoratore sia dotato di dispositivi di protezione individuale (DPI), come imbracature e cordini di sicurezza, conformi alle normative vigenti.

I corsi per l’utilizzo delle PLE comprendono:

  • Formazione teorica sui rischi specifici legati al lavoro in quota e all’utilizzo delle piattaforme, con particolare attenzione alle normative di sicurezza.
  • Addestramento pratico sul corretto utilizzo delle PLE, comprendendo le manovre operative, il posizionamento sicuro e la gestione di emergenze come il recupero in caso di guasto.
  • Approfondimenti sulla manutenzione periodica delle piattaforme e sull’uso corretto dei DPI di terza categoria obbligatori per le attività in quota.

Questi corsi sono indispensabili per garantire la sicurezza dei lavoratori durante l’utilizzo delle PLE e per ridurre al minimo i rischi connessi alle operazioni in altezza. La formazione rappresenta un investimento fondamentale per un ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente, contribuendo alla tutela della salute dei lavoratori e al rispetto delle normative.

Corsi piattaforme di lavoro elevabili (PLE)

Quante ore di formazione deve fare l'addetto alla conduzione delle PLE?

La validità dell’abilitazione è di 5 anni, alla scadenza dei quale è necessario effettuare un aggiornamento: contattaci per effettuare la formazione ai tuoi addetti!

Corso
Completo
Aggiornamento
PLE CON STABILIZZATORI
8
4 ore
PLE SENZA STABILIZZATORI
8
4 ore
PLE CON E SENZA STABILIZZATORI
10
4 ore

Nel programma ministeriale viene previsto un modulo teorico (giuridico -normativo e tecnico) di ore 4 e una parte pratica, il cui monte ore dipende dall’attrezzatura per cui viene richiesta l’abilitazione.

In e-learning si può seguire chiaramente esclusivamente la parte teorica. Nel campo prova attrezzato invece si dovrà effettuare la parte pratica seguendo le prove previste. Alla fine della formazione, se il partecipante sarà idoneo e abilitato, verrà rilasciato l’attestato (chiamato comunemente “patentino”) valido per 5 anni.

Il datore di lavoro dovrà in ogni caso procedere con un addestramento specifico per l’utilizzo dell’attrezzatura nel proprio luogo di lavoro e definire regole e procedure operative interne. Solitamente le attività svolte con le PLE possono essere anche molto diverse tra loro: dovrà essere prevista una fase preventiva di analisi e valutazione del lavoro da svolgere in modo da ragionare su potenziali pericoli e studiare le migliori procedure operative da intraprendere.

Altra considerazione è relativa alla natura del lavoro: l’addetto dovrà essere addestrato per l’utilizzo dei dispositivi anticaduta e per i lavori in quota.

La programmazione dei nostri corsi di formazione per addetti alla conduzione delle piattaforme elevabili di lavoro PLE

13
febbraio
2025
calendario corsi
17 posti
5 ore
Iscrizioni aperte

DISPONIBILITÀ

In presenza