Una delle attività lavorative che espone il lavoratore a un significativo rischio di infortuni è quella legata alla gestione e all’utilizzo delle scaffalature. Nel D.Lgs. 81/08, vengono definiti i criteri e le procedure per l’impiego sicuro delle scaffalature, con particolare attenzione ai rischi di crolli, ribaltamenti e cadute di materiali, che possono causare gravi danni alle persone e alle strutture.
Le scaffalature devono essere installate, utilizzate e mantenute nel rispetto delle normative vigenti, garantendo la stabilità e la capacità di carico dichiarata dal produttore. Inoltre, l'accesso ai livelli elevati delle scaffalature deve avvenire tramite attrezzature adeguate come scale o sistemi di sollevamento, evitando manovre pericolose.
I corsi di formazione per l’utilizzo sicuro delle scaffalature includono:
Questi corsi sono fondamentali per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in contesti industriali, magazzini o cantieri dove sono presenti scaffalature. Una formazione adeguata consente di prevenire incidenti, migliorare l'efficienza delle operazioni e garantire la conformità alle normative di sicurezza.