Corsi valutazione rischio MMC - movimentazione manuale dei carichi

Una delle attività lavorative che espone il lavoratore a rischi significativi per la salute è la movimentazione manuale dei carichi (MMC). Secondo il D.Lgs. 81/08, la movimentazione manuale comprende tutte quelle operazioni di trasporto o sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, che possono comportare rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare a carico della colonna vertebrale.

Le attrezzature e le tecniche utilizzate devono essere adeguate per ridurre al minimo i rischi per la salute. Strumenti come carrelli, transpallet o altri ausili meccanici possono essere impiegati per limitare lo sforzo fisico. Inoltre, è fondamentale applicare le corrette procedure ergonomiche e seguire i principi di sicurezza durante le operazioni di sollevamento, trasporto e deposito dei carichi.

I corsi per la valutazione del rischio MMC includono:

  • Formazione teorica sui rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi, come lombalgie, ernie e altre patologie muscolo-scheletriche.
  • Tecniche di sollevamento sicure per ridurre al minimo lo stress sulla colonna vertebrale, con dimostrazioni pratiche sull’adozione di posture corrette e movimenti adeguati.
  • Valutazione del rischio con l’utilizzo di strumenti come il NIOSH lifting equation o il metodo OWAS per identificare e mitigare le situazioni a rischio.
  • Indicazioni sull’utilizzo di DPI specifici, come guanti antiscivolo o calzature ergonomiche, per migliorare la sicurezza e l’efficienza nelle operazioni.

Questi corsi sono essenziali per garantire la salute dei lavoratori, promuovere un approccio consapevole alla movimentazione dei carichi e prevenire malattie professionali derivanti da sforzi eccessivi o errati. Una formazione adeguata non solo tutela i lavoratori, ma migliora anche l’efficacia e la sicurezza delle attività operative.

Corsi valutazione rischio MMC - movimentazione manuale dei carichi

Al momento non ci sono corsi disponibili