Una delle figure chiave per la prevenzione degli infortuni nei cantieri temporanei o mobili è quella del Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase di Esecuzione (CSE). Secondo il D.Lgs. 81/08, il CSP ha il compito di pianificare la sicurezza durante la progettazione dei lavori, mentre il CSE verifica che le misure preventive siano correttamente applicate durante l'esecuzione. L’attività di coordinamento della sicurezza nei cantieri è essenziale per gestire i rischi derivanti dalla contemporanea presenza di più imprese, dall’utilizzo di macchinari complessi e dalle attività che espongono i lavoratori a pericoli significativi, come i lavori in quota, la movimentazione di carichi pesanti e l’uso di attrezzature pericolose. Tra le principali responsabilità del CSP e del CSE vi sono:
Per svolgere efficacemente queste attività, il Coordinatore della Sicurezza deve essere adeguatamente formato. I corsi specifici per CSP e CSE forniscono competenze teoriche e pratiche su normative di riferimento, tecniche di analisi e gestione dei rischi, nonché strumenti operativi per garantire un’efficace prevenzione degli infortuni e il rispetto delle leggi in vigore. La formazione continua e l’aggiornamento periodico sono requisiti imprescindibili per mantenere alta la qualità del coordinamento e per promuovere una cultura della sicurezza condivisa tra tutti i soggetti coinvolti nel cantiere.