Il 17 aprile 2025 segna una tappa fondamentale nel sistema della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome ha sancito il nuovo Accordo ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008, che accorpa, modifica e sostituisce i precedenti Accordi del 2011, 2012 e 2016.
L’obiettivo dell’Accordo è ambizioso: armonizzare, semplificare e innalzare la qualità dei percorsi formativi, superando le frammentazioni normative del passato e promuovendo un approccio più efficace, moderno e coerente con l’evoluzione del mondo del lavoro.
Rigorosa organizzazione e tracciabilità dei corsi
Un altro elemento centrale riguarda la struttura organizzativa e documentale dei corsi.
Ogni attività formativa dovrà essere progettata formalmente (obbligo del progetto formativo) e accompagnata da un fascicolo del corso, da conservare per almeno 10 anni.
Inoltre:
- Il numero massimo di partecipanti per corso in presenza è fissato a 30 persone (massimo 6 per istruttore nelle attività pratiche).
- È obbligatoria la redazione di un verbale finale con i risultati della verifica di apprendimento.
- Gli attestati devono riportare il codice fiscale del partecipante e l’indicazione delle eventuali equipollenze o esoneri riconosciuti.
- Viene introdotto l’obbligo di valutare il gradimento dei partecipanti e di verificare l’efficacia della formazione durante l’attività lavorativa.
Corsi e aggiornamenti: nuove durate e nuove regole
Cambiano anche i percorsi formativi obbligatori:
- Il corso per preposti passa da 8 a 12 ore, con un aggiornamento ora obbligatorio ogni 2 anni.
- Il corso per dirigenti si riduce a 12 ore, ma prevede un modulo aggiuntivo di 6 ore per i cantieri temporanei o mobili.
- Viene introdotto un nuovo corso per i datori di lavoro (diverso dal DL-SPP).
- Il DL che svolge il ruolo di RSPP dovrà aggiornarsi ogni 5 anni con 8 ore, mentre per il DL “semplice” l’aggiornamento sarà di 6 ore ogni 5 anni.
- Dopo 10 anni dal corso o dall’ultimo aggiornamento, sarà necessario ripetere il corso ex novo.
- Introdotto nuovi moduli integrativi per il settore della pesca e un percorso specifico per chi lavora in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Non mancano novità anche sulle attrezzature: vengono inseriti nuovi macchinari come i carriponte, i caricatori per materiali, e i carri raccoglifrutta, mentre viene eliminata la soglia delle 6 tonnellate come discrimine per la formazione su escavatori. Inoltre, i moduli giuridico-normativi sono stati eliminati, mentre i moduli teorici sono stati estesi di un’ora.
Modalità di erogazione più vincolate
L’Accordo conferma le modalità di erogazione (in presenza, videoconferenza sincrona, e-learning e modalità mista), ma introduce nuove restrizioni importanti:
- Formazione teorica per le attrezzature: non si può svolgere in videoconferenza.
- Corso per DL-SPP: non erogabile in e-learning.
- Aggiornamento preposti: non ammesso in e-learning.
- Aggiornamento attrezzature: non ammesso in videoconferenza.
- È inoltre vietato l’uso del telefono cellulare come dispositivo per partecipare alla videoconferenza.
Equipollenze: chiarimenti e semplificazioni
L’Accordo rivede e semplifica anche le regole sulle equipollenze. Tra le principali:
- Un ASPP è esonerato dalla frequenza del corso per DL-SPP.
- Il Dirigente è esonerato dal corso per il datore di lavoro.
- Nessun esonero per chi ha frequentato corsi da Dirigente o Preposto rispetto alla formazione RLS.
- Il corso Preposti non dà esonero parziale dal corso per Dirigenti.
- L’aggiornamento dei Dirigenti o dei Lavoratori non esonera dall’aggiornamento biennale dei Preposti.
Qui la versione dell’Accordo Stato Regioni approvata, in cui poter visionare le equipollenze e altri dettagli in forma tabellare.
Un’occasione per approfondire: partecipa al nostro evento formativo
L’Accordo del 17 aprile 2025 rappresenta una svolta importante per la sicurezza sul lavoro in Italia.
Per aiutare aziende, consulenti, formatori e professionisti a orientarsi nel nuovo scenario normativo, Armonia organizza un evento articolato in due momenti
Due sessioni in una giornata a Noventa di Piave: