Movimentazione Manuale Dei Carichi

Valutazione del Rischio Movimentazione Manuale dei Carichi: Approccio Tecnico e Normativo

La movimentazione manuale dei carichi (MMC) rappresenta una delle principali cause di infortuni e patologie muscolo-scheletriche nei luoghi di lavoro. Per questo motivo, la normativa impone una corretta valutazione del rischio e l’applicazione di metodologie consolidate per ridurre l’esposizione ai fattori di rischio.

Riferimenti Normativi e Obblighi del Datore di Lavoro

Il D.Lgs. 81/08, Titolo VI, disciplina la movimentazione manuale dei carichi, stabilendo l’obbligo per il datore di lavoro di valutare i rischi e adottare misure di prevenzione. La normativa si integra con la UNI ISO 11228-1, che definisce i criteri tecnici per l’analisi delle operazioni di sollevamento e trasporto.

Metodologie di Valutazione: Il Metodo NIOSH

Uno degli strumenti più utilizzati per la valutazione del rischio MMC è il Metodo NIOSH, che permette di calcolare il Lifting Index (LI) e determinare se il sollevamento di un carico presenta rischi accettabili. Le principali varianti di questo metodo includono:

  • NIOSH Monotask: analizza il sollevamento di un singolo carico in condizioni standard.
  • NIOSH Composito: valuta compiti con sollevamenti ripetuti durante la giornata lavorativa.
  • NIOSH Variabile: considera situazioni in cui i carichi e le condizioni operative variano.

Quick Assessment e Analisi Approfondita

Un primo approccio rapido alla valutazione del rischio può essere effettuato con il Quick Assessment, una metodologia semplificata che aiuta a individuare situazioni critiche. In seguito, si procede con un’analisi dettagliata utilizzando il metodo più appropriato per il contesto lavorativo.

Aspetti Biomeccanici e Impatti sulla Salute

L’attività di sollevamento e trasporto manuale può provocare danni a lungo termine al rachide e agli arti superiori. È quindi essenziale considerare fattori come:

  • Postura e dinamica del movimento
  • Forza e durata dell’esposizione
  • Caratteristiche del carico
  • Frequenza dei sollevamenti

Formazione e Prevenzione: Un Approccio Integrato

Per garantire la sicurezza degli operatori, è indispensabile affiancare alla valutazione del rischio una formazione adeguata. Il nostro corso di Valutazione del Rischio nella Movimentazione Manuale dei Carichi, della durata di 8 ore, offre un approfondimento teorico-pratico sulla normativa UNI ISO 11228-1 e sull’applicazione del metodo NIOSH.

Scopri se sono in programma corsi, oppure effettua la tua manifestazione di interesse scrivendo a corsi@formazionearmonia.com. Qui sotto la locandina del corso edizione 2025.