Dvr

DVR – Valutazione dei rischi

D.V.R.: Come lavora Armonia

Tutte le Partite Iva (di qualsiasi settore: ufficio, ristorazione, produzione, servizi, ecc.) in cui ci sia almeno un lavoratore (o socio) hanno una serie di obblighi da rispettare, riguardanti la sicurezza sul lavoro, tra cui la valutazione dei rischi e la formazione.
Armonia propone un adeguamento graduale, concordato con l’azienda, in modo da non pesare eccessivamente sull’economia e produttività aziendale. I tecnici qualificati per la valutazione dei rischi di Armonia si occupano di effettuare:

  • SOPRALLUOGO.
    Gratuito (in azienda).
  • CHECK LIST ADEMPIMENTI.
    Analisi approfondita per pianificare gli adempimenti necessari, nel rispetto delle tempistiche aziendali e legislative.
  • STESURA VALUTAZIONE COMPLETA DEI RISCHI o ELABORAZIONE PROCEDURE STANDARDIZZATE.
    In base alle esigenze dell’azienda e alle mansioni dei lavoratori verrà valutata l’obbligatorietà della formazione, della sorveglianza sanitaria e delle visite periodiche.

VALUTAZIONE RISCHI: I NOSTRI SERVIZI

Ecco una lista dei servizi che Armonia offre:

  • Documento di valutazione dei rischi base;
  • Valutazione stress lavoro correlato;
  • Tutela delle lavoratrici in stato di gravidanza;
  • Valutazione e misurazione dell’esposizione agli agenti chimici
  • Valutazione del rischio dovuto ad agenti biologici;
  • Valutazione degli agenti cancerogeni o mutageni;
  • Misurazione del livello di esposizione a rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti;
  • Valutazione della movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi;
  • Valutazione del rischio dovuto ad atmosfere esplosive;

ALTRI DOCUMENTI:

  • Verbali e modulistica sicurezza (riunione periodica, nomina RLS, consegna DPI, …)
  • Elaborazione piano di evacuazione
  • Attestazione presentazione della SCIA ai VV.F. e Certificato Prevenzione Incendi
  • POS/PSC
  • Check list documenti e normativa
  • Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI);

Quando è obbligatorio avere il D.V.R.

Il DVR è obbligatorio per tutte le aziende in cui è impiegata almeno una persona oltre al legale rappresentante (a prescindere dalla tipologia contrattuale: soci lavoratori, tirocinanti, lavoratori con contratti temporanei).

Il DVR va redatto:

  • entro 90 giorni per una nuova attività
  • nell’immediato, quando un lavoratore entra nell’organico di un’impresa già avviata.

Il documento deve essere custodito presso l’unità produttiva cui si riferisce la valutazione dei rischi e reso disponibile per eventuali visite di ispezione da parte di ASL, INPS, INAIL o Vigili del Fuoco.

Ogni quanto aggiornare la valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi è un processo continuo di analisi del flusso produttivo. Il DVR viene aggiornato in caso di:

  • modifiche produttive o di organizzazione del lavoro;
  • modifiche delle attrezzature;
  • modifiche del personale e delle mansioni;
  • infortuni o se la sorveglianza sanitaria ne evidenzia la necessità;
  • aggiornamenti legislativi;
  • periodicamente, a discrezione del datore di lavoro;
  • scadenze periodiche per quanto riguarda alcuni rischi specifici (quali rumore, vibrazioni, chimico, stress lavoro correlato, ecc).

Sanzioni

La mancata o incompleta elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi può comportare pesanti sanzioni per il datore di lavoro:

  • arresto da tre a sei mesi o ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 €. A tale ammenda potranno essere sommate sanzioni per singoli inadempimenti riscontrati;
  • sospensione dell’attività imprenditoriale in caso di reiterata mancanza di compilazione del D.V.R. e mancata nomina dell’RSPP;
  • modifica dei contratti subordinati aziendali: da tempo determinato, intermittente o somministrato a tempo indeterminato.